Pittore italiano. Dopo aver
lavorato come restauratore presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, si
accostò alla pittura da autodidatta. Un viaggio negli Stati Uniti nel
1964 lo avvicinò al movimento della Pop Art, che
S. cercò
di reinterpretare servendosi del patrimonio delle avanguardie europee. L'opera
di
S. si contraddistingue per una costante ricerca nel campo dei
materiali (carta, plexiglass, tele emulsionate), della tecnica (collages,
fotoimpressioni) e per la sua vicinanza al linguaggio cinematografico. La
produzione degli anni Ottanta segnò il ritorno alla pittura con colori
particolarmente accesi e brillanti e su tele di grandi dimensioni. Fra le sue
opere, spesso legate fra loro in cicli, ricordiamo:
Tutte stelle,
Paesaggi TV,
Gigli d'acqua; molte di esse sono conservate
ai musei d'arte moderna di Roma e Torino (Homs, Libia 1934 - Roma 1998).